Ambiente, sostenibilità e qualità della vita cardini della “Giornata della Ricerca” edizione 2020-21. Nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, anche in questa occasione siamo riusciti a organizzare un evento di livello premiando Marcella Bonchio, Markus Antonietti e Pierre Joliot quali vincitori del Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca”. Il riconoscimento promosso da Regione Lombardia assegna un milione di euro alla migliore scoperta scientifica nell’ambito delle “Scienze della Vita”. Alla cerimonia, al Teatro alla Scala di Milano, erano presenti con me il ministro dell’Università e Ricerca Cristina Messa e il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.


Alla consegna del premio è intervenuto anche Paolo Veronesi, figlio del professor di Umberto Veronesi, alla cui memoria è intitolata la Giornata. L’ambiente è sempre più al centro dell’attenzione internazionale. Il recente G20 ha infatti stabilito, tra l’altro, di piantare mille miliardi di alberi entro il 2030 come contributo all’assorbimento della Co2. Il Premio “Lombardia è Ricerca” accende i riflettori proprio su questo straordinario processo naturale. La fotosintesi, infatti, è in grado di riequilibrare l’eccesso di Co2 e degli agenti inquinanti. Le ricerche premiate avevano anche come obiettivo un cambio di paradigma per la produzione diretta di combustibili solari. In particolare il cosiddetto “idrogeno verde”, ottenuto cioè solo da fonti rinnovabili ossia acqua e luce solare. Come Regione Lombardia abbiamo appena approvato un piano triennale per la ricerca che prevede lo stanziamento di un miliardo e mezzo di euro. Un progetto senza eguali in Italia che punta su ambiente e qualità della vita. Ci apprestiamo a investire moltissimo in questo settore e nel trasferimento tecnologico per supportare l’importanza della ricerca scientifica. Soprattutto privilegiando l’ambiente e la qualità della vita.